OBIETTIVI
- Conoscere le fasi di una diagnosi di DSA;
- Acquisire conoscenze e competenze relative allo sviluppo degli apprendimenti e alle abilità correlate;
- Sapere in cosa consistono le diagnosi differenziali;
- Distinguere un DSA da un deficit di apprendimento;
- Effettuare una valutazione sullo stato degli apprendimenti in equipe;
- Somministrare i test di maggior utilizzo, eseguire lo scoring e interpretare i punteggi ottenuti;
- Scrivere una relazione clinica in equipe sullo stato degli apprendimenti;
- Impostare un intervento, autonomamente o come lavoro di equipe;
- Prendere in carico sia il bambino sia la famiglia.
LE PRINCIPALI AREE
- Il contesto
La scuola intesa, oggi, come “campo”, ovvero terreno per l’antropologo contemporaneo, dove il docente è sintesi tra competenze comparative, storiche e strategie pratiche. Il ruolo dell’insegnante nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo grazie a reti di sostegno in particolar modo tra alunni ed efficacia del tutoring tende ad avere una classe, alla luce di una consapevole interdipendenza, che è comunità di apprendimento cooperativo.
- Gli strumenti a supporto dell’integrazione scolastica
Acquisire un insieme di conoscenze, competenze, metodologie di analisi e strumenti a supporto dell’integrazione scolastica; potenziare le capacità progettuali e di problem solving dei partecipanti, per promuovere e gestire in modo flessibile il cambiamento e perseguire in maniera efficace ed efficiente gli obiettivi cui la struttura scolastica e formativa è sollecitata e segnatamente il miglioramento della qualità.
- Le competenze fondamentali
Sviluppare le competenze comportamentali, relazionali, negoziali, organizzative e gestionali, fondamentali per caratterizzare un’azione didattica in grado di assicurare il miglioramento della qualità delle performance delle varie componenti del sistema, facendo leva sull’aspetto motivazionale.
- Le tecnologie per la scuola
Presentare e promuovere il corretto utilizzo dei principali strumenti informatici e tecnologici a supporto dell’azione del docente che ha come obiettivo primario una scuola inclusiva con particolare attenzione ai casi di studenti con DSA e delle attività di carattere didattico, organizzativo e gestionale nella scuola. L’impiego di tali strumenti muove dall’analisi di alcuni temi generali e si sviluppa attraverso la realizzazione di prototipi predisposti in gruppi e discussi collettivamente.